Pur essendo la più occidentale delle colonie greche, fondata nel VII secolo a.C. in pieno territorio cartaginese, Selinunte riuscì a diventare una importate e popolosa città.
La storia di Selinunte s'intreccia tra colonne e rovine di colossali templi greci che si susseguono nella verde campagna. E' il paesaggio di Selinunte, sita presso la foce del fiume dove cresce ancora il prezzemolo selvatico (selinon) che diede il nome al corso d'acqua ed alla città.
Città di origine greca, fondata nella seconda metà del VII sec. a.C., Selinunte è tra i parchi archeologici più importanti del mediterraneo con la più straordinaria raccolta di rovine, l'espressione più completa della civiltà siciliota dei secoli IV e V a.C. testimonianza dell'antica arte dei selinuntini è l'originale statuetta dell'Efebo. |